Re: Gabriella Ghilarducci
Risponde alle tre domande del sabato mattina Gabriella Ghilarducci, presidente ed attrice della compagnia Teatro dell’accadente di Forte dei Marmi, in scena questa sera a nin con lo spettacolo L’attesa. La vostra compagnia, in breve. Il teatro dell’accadente nasce da una mia idea nel 1993. Dopo aver con passione frequentato per tre anni due fantastici corsi di recitazione, ho pensato di creare questo gruppo, per poter avere la possibilità di interpretare le parti a me più congeniali, ed in seguito per avere la facoltà di conoscere persone con cui dividere la grandiosa...
L’attesa: lo spettacolo
Eccoci giunti ad un altro appuntamento con NIN Nuove Interpretazioni , presso la Fortezza Firmafede di Sarzana, sabato 23 febbraio 2013 andrà in scena “L’attesa” di Remo Binosi, giornalista, drammaturgo e scrittore veronese, uno dei più importanti esponenti della drammaturgia contemporanea italiana degli anni Novanta. Binosi, scomparso prematuramente nel 2002, per il teatro ha scritto diversi altri testi fra i quali Fausta-Peccato d’eternità (’94), La finestra sul ponte-Visione di una battaglia in corso (’95), Il martello del diavolo (’97), La Bovarì...
Re: Claudio Colomba
Tre domande, che abbiamo fatto a Claudio Colomba, direttore artistico di “Cicifilm”. Cici film in poche parole Il Cici film festival è un festival diverso, che fa della condivisione e della estemporanietà la sua carta vincente, un paese, Castellammare, che accoglie e adotta per una settimana 10 giovani registi, che a loro volta rubano i paesaggi e i volti di castellammare per consegnarli all’eternità. Castellamare del Golfo, Cici film, Plas, Zep studio, e nin. Quale filo li lega? Castellammare del Golfo è la casa, plas è il figlio maggiore, il cici film festival il...
noi ci(ci) siamo, voi?
Questa domenica, 17 Gennaio, la rassegna NIN | NUOVE INTERPRETAZIONI vi accompagnerà in una serata all’insegna del cortometraggio. In collaborazione con il Festival PLAS, saranno proiettati i vincitore del CICI FILM FESTIVAL 2013. Sono dieci i giovani registi (tra i 19 e i 35 anni), che sono stati esaminati e scelti da una giuria tecnica: Giuseppe Cimino (Giarre), Valentina Confuorto (Venezia), Orsa Cousin (Siena), Giuseppe Franco (Torino), Sonia Giardina e Fabrizio Spuches (Catania), Antonino Madonia (Palermo), Federica Quaini (Lodi), Raffaele Tamarindo (Lodi) e Alessio Vultaggio...
Video commenti / 7
Alcune opinioni sullo spettacolo di Sabato 9 febbraio, Elogio della Follia.
Elogio della follia: lo spettatore parlante
Se credete davvero che la follia sia un qualcosa al di fuori di voi, vi state sbagliando. Quante volte siamo stati protagonisti di scelte irrazionali; oppure, quante volte siamo stati spettatori di scelte irrazionali. La follia è qualcosa di insito e naturale da cui non abbiamo scampo. Luigi Marangoni nel suo workshop, Follia, legato allo spettacolo della nostra rassegna Elogio della Follia: progetto e spettacolo per spettatore parlante, propone di raccontare e condividere questi episodi legati al tema dell’irrazionalità. Il tema è quello dell’equilibrio tra razionalità e...
Re: Livia Carli
La battuta che preferisci di “Finale di Partita”, e perché la preferisci. La battuta è sicuramente quella di Nell”Non c’è niente di più comico dell’infelicità” , frase chiave anche per lo stesso Beckett. Infatti questo atto unico diverte, ma trattando i temi più dolorosi per noi esseri umani, quali la solitudine, la vecchiaia, la morte, l’impossibilità di sfuggire all’esistenza : “Ormai siete al mondo, non c’è più rimedio” dirà Hamm. La vostra compagnia, un evento o una frase che la rappresenta al meglio. Una ricerca...