Immagina una catena, una lunga catena. “Ad una estremità abbiamo lo spettacolo, L’arte come presentazione, in cui si lavora alla visione che appare nella percezione dello spettatore. Se tutti gli elementi dello spettacolo sono elaborati e perfettamente montati (il montaggio), apparirà nella percezione dello spettatore un effetto, una...
Read MoreOrdinesparso al Festival della Mente
Parte a Sarzana la decima edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e ai processi creativi, e la compagnia Ordinesparso, guidata da Giovanni Beretta, parteciperà attivamente a questa edizione del Festival portando tutta la creatività dei suoi ragazzi per le strade della città. Per i tre giorni del Festival...
Read MoreOrdinesparso ad Acmé
Acmè, in greco antico, indicava la giovinezza, il fiore degli anni. Oggi lo stesso termine viene reinterpretato come Artisti Creativi Musicisti Eccetera! (qui il sito ufficiale, qui la pagina FB): un originale festival che si svolge ogni anno nella Cittadella di Sarzana e quest’anno si presenta alla sua quarta edizione con tantissime novità...
Read MoreLa strada continua
La strada non finisce mai sotto i piedi della compagnia Ordinesparso. Anche ad agosto saremo presenti con la nostra anima, la nostra energia e il nostro cuore. Ecco gli appuntamenti da non perdere: 1) Mercoledì 31, ore 21.30, a La mia libreria di Sarzana (Piazza Luni) ci sarà la presentazione del libro L’inconsolabile. Pavese, il mito e la memoria...
Read MoreUn paese ci vuole
I Rivoltosi dell’Ordinesparso, gruppo creatosi dal corso di teatro tenuto da Giovanni Beretta, hanno terminato il loro percorso teatrale con il Laboratorio dell’Oridinesperso e “nin” di tre giorni a Mulazzo (Pontremoli), a La Locanda in Campagna: un posto davvero suggestivo con delle persone davvero speciali ad animarlo. Una tre...
Read MoreIl Piccolo Principe fra i vicoli di Castè
Il Piccolo Principe, uno degli spettacoli storici della Compagnia dell’Ordinesparso, torna a vivere Venerdì 18 Giugno, a partire dalle ore 22, a Castè, paese poco sopra La Spezia. Per l’occasione il paese stesso sarà la scena, meravigliosa, dello spettacolo, e le persone i viaggiatori che daranno vita allo spettacolo stesso. Regia di Giovanni...
Read MoreRe: William Cidale
Tre domande, e tre risposte a William Cidale, autore e regista di Tempo di Semidei Sei di ritorno da una lunga parentesi milanese, nel lavoro e nel teatro: impressioni tornando a casa? Effettivamente, riuscivo a pensare molto al teatro tornando a casa, sfruttando soprattutto la prima parte della tangenziale A51 a quattro corsie. Poi, imboccando...
Read Moreè tempo di… Semidei!
Ambientato ai giorni nostri, Tempo di semidei, il nuovo spettacolo della Compagnia degli Evasi, vuole intrecciare le vicende di persone le quali, in una maniera o l’altra, sono costrette a rimettere in discussione le scelte fondamentali su cui, fino a quel momento, avevano fondato le proprie vite. Lo scontro non è tanto quello che si preannuncia tra le...
Read MoreCenere: episodi di una Liguria partigiana
Cambio di programma a NIN|nuove interpretazioni: Sabato 27, al Teatro Impavidi, sarà ospite Marco Rinaldi, attore-autore-protagonista, con il suo ultimo e replicatissimo spettacolo (oltre 50 repliche) Cenere, racconti in attesa di un Aprile, produzione de Il sipario strappato di Arenzano, con la regia di Lazzaro Calcagno, regista-attore-drammaturgo,...
Read MoreMy name: il senso dell’umanità
Banda Kurenai, questo sabato, ci porta alla scoperta del senso dell’umanità. Un percorso che sarà il pubblico a dover fare di analisi dell’attore: attore come un’ombra si muove dentro uno spazio aldilà del tempo… come un’ombra che danza, illumina, corre e scontra corpi, scontra vite, scontra le sue stesse ombre e tutto ciò che lui non...
Read MoreRe: Alberto Cariola
Tre domande (e tre risposte) ad Alberto Cariola, regista di Opening day, in scena a nin, e in collaborazione con Teatrika, sabato 16 marzo. 1 Fare teatro, secondo te, cosa significa? La mia passione per il Teatro è nata nel 1974 folgorato dall’Antigone del Living Theatre. Vedere in uno spazio scenico vuoto i corpi e le voci di attori e attrici ed il...
Read Moreit’s time for english humour!
Nuovo appuntamento a NIN Nuove Interpretazioni, sabato 16 marzo ore 21,30 sempre presso la Sala delle Capriate della Fortezza Firmafede di Sarzana andrà in scena il teatro comico, anzi il teatro comico “inglese”, e per inglese s’intende con quel senso dell’umorismo senza tempo. Così come è senza tempo il senso umoristico di P. G....
Read More“nin” resiste!
Una splendida serata per “IGOR”! La grande soddisfazione di fare “numeri” in un teatro capiente come quello degli Impavidi -grazie agli spettatori che ci hanno scelto, amici e nuove conoscenze- nonostante una serata piovosa (fuori e anche un po’ dentro il Teatro…) unita alla gioia di veder vivere (ieri era la prima), e...
Read MoreRe: Anna Taglietti
Come sei entrata a fare parte della compagnia ordinesparso e cosa significa per te? Ero in terza superiore e sono venuta a conoscenza che nel mio liceo, a sarzana, si sarebbe tenuto un corso di teatro e così mi sono iscritta. Il primo giorno del corso ho conosciuto Giovanni, l’insegnate, e così dopo quasi sei anni sono ancora qua. In realtà sono...
Read MoreI vizi come scoperta di essenze umane: Igor
Aristotele li definiva “abiti del male” che distruggono le crescita interiore; i cristiani li avevano individuati come desideri dai quali i peccati traggono origine; Kant parla di vizi come espressione della tipologia umana o parte del carattere. Insomma, il vizio contrapposto alla virtù è l’emblema della condizione umana e della sua...
Read MoreFoto: nona serata
L’Attesa attraverso le immagini di Gianluca Ghinolfi.
Read MoreRe: Gabriella Ghilarducci
Risponde alle tre domande del sabato mattina Gabriella Ghilarducci, presidente ed attrice della compagnia Teatro dell’accadente di Forte dei Marmi, in scena questa sera a nin con lo spettacolo L’attesa. La vostra compagnia, in breve. Il teatro dell’accadente nasce da una mia idea nel 1993. Dopo aver con passione frequentato per tre anni...
Read MoreL’attesa: lo spettacolo
Eccoci giunti ad un altro appuntamento con NIN Nuove Interpretazioni , presso la Fortezza Firmafede di Sarzana, sabato 23 febbraio 2013 andrà in scena “L’attesa” di Remo Binosi, giornalista, drammaturgo e scrittore veronese, uno dei più importanti esponenti della drammaturgia contemporanea italiana degli anni Novanta. Binosi, scomparso...
Read MoreRe: Claudio Colomba
Tre domande, che abbiamo fatto a Claudio Colomba, direttore artistico di “Cicifilm”. Cici film in poche parole Il Cici film festival è un festival diverso, che fa della condivisione e della estemporanietà la sua carta vincente, un paese, Castellammare, che accoglie e adotta per una settimana 10 giovani registi, che a loro volta rubano i...
Read Morenoi ci(ci) siamo, voi?
Questa domenica, 17 Gennaio, la rassegna NIN | NUOVE INTERPRETAZIONI vi accompagnerà in una serata all’insegna del cortometraggio. In collaborazione con il Festival PLAS, saranno proiettati i vincitore del CICI FILM FESTIVAL 2013. Sono dieci i giovani registi (tra i 19 e i 35 anni), che sono stati esaminati e scelti da una giuria tecnica: Giuseppe...
Read More