3 gennaio 2025 – Sala Ocra (Piazza Terzi – Sarzana) – Ore: 21.00

Inferno – Atto secondo

Nicola Pinelli e Giovanni Berretta – Performance audiovisivaOrdinesparsoSarzana

Stavvi Minòs, orribilmente, e ringhia:
essamina le colpe ne l’intrata;
giudica e manda secondo ch’avvinghia…

Poscia ch’i’ ebbi il mio dottore udito
nomar le donne antiche e’ cavalieri,
pietà mi giunse, e fui quasi smarr

Groenlandia furiosa – Dance me to the end of the world

di e con Cristian Kosmonavt Zinfolino – Spoken music e danzaSarzana

Immaginate di essere immersi in un’atmosfera vibrante, dove la musica pulsante si mescola a versi poetici che raccontano storie di lotta e cambiamenti sociali. “Groenlandia Furiosa – Dance me to the end of the world” non è uno spettacolo da guardare, è un’esperienza interattiva in cui ogni persona avrà il permesso di entrare in scena e muovere il proprio corpo. Vi invitiamo a lasciarvi trasportare dalla musica e dalle parole, a danzare per incontrare l’altro, condividere il vissuto della pista. Unitevi a noi in questo viaggio.

Stay with me

Regia di Giuseppe De Meo con Thomas Angeli ,Nicola Furia, Chiara Angeli ,Giuseppe De Meo – TeatroSarzana

Ci sono case da fare e altre da disfare. Alcune sono piene di ricordi, altre spoglie; alcune grottesche, altre noiose. Ogni casa però ha qualcosa in comune con le altre: sono tutte, in un modo o nell’altro infestate da fantasmi. E questi fantasmi, pur essendo in un luogo solo, possono essere ovunque ed invitarci ad entrare. Qual è la casa che più vi si addice?”

4 Gennaio 2025 – Sala Ocra (Piazza Terzi – Sarzana) – Ore: 21.00

Penelope

Di e con Aurora Rullo – danza – Barcellona

Penelope ha bussato alle porte della mia mente un giorno di primavera, chiedendo che le fosse dato lo spazio che merita, perché non vuole più aspettare. È stanca di tessere questa tela in silenzio, che per lei è soprattutto un giogo, una rete in cui è intrappolata. Vuole emanciparsi insieme a tutte le persone trattenute in un’attesa infinita, che fa perdere loro la propria identità.

Penelope è tuttə noi.

Penelope è presente.

Penelope, dal passato, ci parla di un oggi che non si è ancora emancipato.

The Hamlet Saturday Night Show

Regia di Giovanni Berretta – Con Ilaria Baudone, Alessandro Beghini, Danilo Puce , Flavia Casini – OrdinesparsoSarzana

Al centro della scena due sedie identiche nere, dietro due fari dimerabili, al centro su un tavolinetto sono appoggiate due tazze da caffè americano. Dietro le due sedie un proiettore, sul proscenio una televisione ed uno schermo LED su cui appaiono indicazioni per applausi e risate. Nell’angolo sinistro del proscenio, visibili al pubblico ma comunque defilata una zona di regia. Una telecamera su un treppiede punta verso la sedia alla destra del pubblico, che sarà quella destina all’ospite, le immagini di quella telecamera arrivano direttamente al televisore. Mentre il pubblico entra in sala gli attori che interpretano Gertrude e Orazio aiutano il pubblico a sistemarsi in sala, distribuiscono dolcetti e cioccolatini per far stare a proprio agio il pubblico. Verità o bugia, dubbio Amletico

5 gennaio 2025 – Teatro Impavidi, Piazza Garibaldi, Sarzana – Ore: 21.00

Con(fine)

Di e con Osmosi Dance Complex – danza – Lucca / La Spezia

Ballerini: Deschamps Jessica, Gianfranchi Andrea, Mascolo Gabriele, Neira Eilai, Nerini Emma, Ricci Samuele, Santarsiero Angelica, Polidori Lorenzo e Portunato Erica.

Coreografie di: Catania Rebecca e Mascolo Gabriele

CON(FINE) racconta la difficoltà e la necessità che tutti noi abbiamo di relazionarci con i nostri limiti. Per urgenza, per paura, per curiosità siamo necessariamente costretti a creare e distruggere quelle linee invisibili che ci perseguitano e ci accompagnano nel corso di tutta la nostra vita. Separare, limitare, delimitare, allontanare, conoscere, scoprire, abbracciare, superare…

La scelta di come affrontare queste barriere è nostra.

CON quale FINE vogliamo vivere la nostra vita?

Una lunga estate – Buio repubblica

Di e con Jonathan Lazzini, Giovanni Berretta, interviene Andrea Pugnana – Ordinesparso

Qualcuno parla. La voce arriva da qualche parte. La voce va ascoltata. A farlo ci sono due uomini, così simili, così diversi. La loro sarà una lotta violenta, con punte di tenerezza e picchi di crudeltà. Le parole che non conosciamo ci governano più di quelle che pronunciamo ancora. Ricercare quello che è andato perduto è un movimento naturale dell’uomo. Quando tutto sembra così com’è, come si presenta, ecco il momento giusto per ribaltare il gioco, la scena, la vita. Io e Giovanni abbiamo cercato in questa direzione, facendo i conti con le nostre paure e i nostri desideri. Sperando di trovare un’ultima speranza di umanità nuova sotte le macerie dell’impoverimento linguistico e sociale.

6 gennaio 2025 – Sala Ocra (Piazza Terzi – Sarzana) – Ore: 21.00

Ines – racconto da camera

di e con Chiara Gistri – monologo teatrale da un’idea di Lucia Urbano – danza – Viareggio

Consulenza artistica: Teresa Cinque
Sound: Didier de la Rose
Grafica: Marco Fine

“Ines – racconto da camera” è un monologo teatrale che racconta la storia di un’adolescente fuori posto, non adattata alla società della performance. Ines è un personaggio che non c’entra niente col mondo che la circonda, fino a giungere alla necessità di ritirarsi in camera sua. Nonostante gli sforzi per riprendere in mano la sua vita, il mondo continua a ripeterle che non è mai abbastanza. O almeno, questo sa Ines.

In un mix tra narrazione e performance la storia di una battaglia prende vita nel corpo della performer.

I peccati di Lazzaro

Di e con Gabriele Silvi – Solo grottesco-buffonesco – teatro – Bruxelles

Lazzaro è un adulto mai davvero cresciuto che sogna la socialità e l’amore ma che vive nella solitudine. Lazzaro è il prodotto di una società soffocante e bigotta che deforma il desiderio e lo muta in colpa. Lazzaro è la nostra parte più oscura, è i nostri bisogni inespressi, è il marcio in ognuno di noi che non riusciamo ad apprezzare. Cosa succede quando i nostri desideri insoddisfatti si mutano in ossessioni e scivolano lentamente nella dipendenza?

Sarete pronti a guardare Lazzaro negli occhi e a redimerlo?

Lavoro in fase di creazione – Si consiglia la visione a un pubblico a partire da 16 anni*

Non io

Di e con Sara Batolla (voce), Gino Margonzoli (suoni) – Monologo teatrale – La Spezia

Una donna vive un’intera esistenza ai margini della società, chiusa nel silenzio e nella solitudine. Improvvisamente, una mattina di Aprile, dalla sua bocca sgorga un fiume di parole che non può più fermare..

3\4\5\6 Gennaio 2025 – Sala Ocra (Piazza Terzi, Sarzana) – Ore: 9:00/13:00

Energia e presenza: Laboratorio di antropologia teatrale

condotto da Gabriele Silvi

Cos’è l’energia dell’attore? C’è un modo per allenarla e utilizzarla? L’energia scenica è frutto di contrazione o liberazione? Oppure è una sapiente mescolanza delle due? Nel corso di questo laboratorio indagheremo il concetto di energia attraverso una serie di esercizi elaborati da maestri del teatro del novecento come Barba, Lecoq, Grotowski e Checov, ma ci rifaremo anche pratiche teatrali e discipline orientali come lo yoga, il tai-chi o la danza butoh, dove il concetto di energia e controllo dell’energia hanno da secoli avuto un’importanza centrale

Share